Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Pontello ricorda Piercesare Baretti a 20 anni dalla scomparsa

Pontello ricorda Piercesare Baretti a 20 anni dalla scomparsa
giovedì 6 dicembre 2007, 08:082007
di Appi .
fonte Tuttosport

PIER CESARE Baretti ricopriva il ruolo di direttore generale della Lega, io ero il vice presidente, oltre ad essere presidente della Fiorentina. Un impe­gno che volevo lasciare e per il quale avevo ritenuto Pierce il profilo più adatto. Così durante una riunione di Lega, nel corso delle quali sedevamo l'uno a fianco dell'altro, mi avvicino al suo orecchio e quasi sussurrando gli propongo di succedermi. Pochi giorni dopo potei valutare una delle peculia­rità del professionista: la capacità di inquadrare la situazione e decidere ve­locemente. Ne parla infatti con Matar­rese che lo aveva voluto in Lega e pochi giorni dopo lo accogliamo a Firenze. Come famiglia Pontello eravamo co­scienti di aver compiuto la scelta mi­gliore, il merito di Pierce fu la capacità di entrare in sintonia con la città. Fi­renze e una realtà complessa e a mag­gior ragione può esserlo per un carat­tere tipicamente piemontese come il suo.

La correttezza nel giudicare la realtà e nel presentare la verità, som­mate al fatto che Pierce fosse un gran­de lavoratore, indussero i fiorentini a fidarsi di lui e del suo modo di opera­re. Scrivendo di Baretti a Firenze è do­veroso esaltarne i meriti avuti nel re­cupero di Roberto Baggio. Fu lui a cre­dere senza esitazioni alle potenzialità del calciatore, come fu lui a credere nel­la possibilità che Baggio potesse recu­perare pienamente dall'infortunio al ginocchio. Chiamò a Firenze Carlo Vit­tori, già preparatore atletico di Pietro Mennea, e vinse la scommessa. Termi­no chiarendo che fu Pierce, a metà an­ni '80, il primo presidente di una so­cietà a disporre con estremo rigore il tetto agli ingaggi. Un rigore, ammor­bito dal sorriso, che ne ha contraddi­stinto l'operato.