Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

12 agosto 1981: muore Angelo Moratti

12 agosto 1981: muore Angelo MorattiTUTTO mercato WEB
mercoledì 12 agosto 2009, 07:382009
di Redazione TMW.
fonte www.storiedicalcio.it
Un personaggio unico, il creatore della prima Grande Inter. Un intreccio di vittorie e sconfitte, entusiasmo e potenza economica, passione sportiva e capacità manageriali, potere e popolarità

Era la serata del 28 maggio 1955 allorchè un lungo applauso ufficializzava l'avvento di Angelo Moratti alla presidenza dell'Inter. Già affermato petroliere e futuro cavaliere del Lavoro, al calcio il nuovo patron dell'Inter s'era avvicinato poco piu' di vent'anni prima, spintovi dalla moglie Erminia.
La coppia abitava a Roma e lei, tifosa nerazzurra sin da bambina, aveva convinto il marito ad accompagnarla al vecchio campo del Testaccio per assistere alla partita tra i giallorossi e l'Ambrosiana, la denominazione imposta all'Inter del regime fascista.
Fu amore a prima vista. Era il 1934 e Angelo Moratti aveva soltanto 25 anni, uno in meno dell' Inter, fondata il 10 marzo 1908 da alcuni soci dissidenti del Milan.

Nato a Somma Lombardo il 5 novembre 1909, figlio unico di un farmacista, sette zie tutte suore, Moratti faceva il rappresentante di lubrificanti, anticamera di un folgorante carriera da self made man. "Un giorno del '37 - racconterà in seguito Lady Erminia, come veniva chiamata l'appassionata e simpatica consorte del presidente - Angelo rincasò con un pacco di biglietti da mille lire. Ecco, mi disse, questo è il mio primo milione".

"Anche a poker preferisco smettere quando perdo: ci vuole piu' coraggio" spiega il presidente, che il 14 maggio 1968 cede la maggioranza del pacchetto azionario a Ivanoe Fraizzoli al prezzo stracciato di 140 milioni. Con lui, se ne vanno pure Allodi e Herrera.
In tredici anni, Moratti ha conquistato tre scudetti e ne ha sfiorati altri due, ha vinto due coppe europee e due intercontinentali, ha acquistato molti campioni (che si fidavano della sua generosità al punto da firmare i contratti in bianco), ha costruito il centro sportivo di Appiano Gentile.
Mescolando tifo e lungimiranza, umanità e impegno, munificenza e fermezza.
Quando Moratti muore, stroncato a Viareggio da un edema polmonare, è il 12 agosto 1981. Al suo funerale partecipa a Milano una folla strabocchevole.