Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Squadre Argentine: stagione 2009-2010, acquisti e cessioni

Squadre Argentine: stagione 2009-2010, acquisti e cessioniTUTTO mercato WEB
© foto di Alfonso Miranda
domenica 23 agosto 2009, 08:532009
di Redazione TMW.
fonte di Andrea Bracco per CALCIOARGENTINO.COM

Ed eccoci qui,come ogni anno,ad aspettare con eccitazione l'inizio del nuovo campionato in Argentina.

Si riparte col Velez campione nell'ultima infuocata e contestata partita di fine giugno, al "Fortìn", contro l'Huracan sorpresa del campionato; partita macchiata da un pessimo arbitraggio che ha fatto si che si scrivesse nel peggiore dei modi la parola "fine" al Clausura 09.

Si riparte anche con le 2 squadre più blasonate, Boca e River, attese ad un pronto riscatto per i pessimi risultati ottenuti di recente;
gli "Xeneizes" in particolare, nell'ultimo Clausura, hanno veramente dimostrato una pochezza tecnica mai vista prima, con gli innesti "europei" di Krupoviesa e Figueroa che non hanno dato i risultati sperati.
Adesso arrivano alla Bombonera dalla Spagna Ariel Rosada (dal Celta Vigo) e Luciano Monzòn, retrocesso con il Betis Siviglia, più in aggiunta l'interessante terzino destro Gunino, che arriva dagli uruguaiani del Danubio.
Arrivano in maglia Azul y Oro, infine, Federico Insua dopo l'esperienza messicana e dal Brasile il cileno Medel,ancora infortunato ma sicuramente di prospettiva.

Il River da troppo tempo non compete per il titolo: in società purtroppo ci sono parecchi problemi, il presidente Aguilar ha sfaldato la prima squadra dei suoi migliori elementi e svenduto mezze squadre giovanili; in questi giorni, inoltre, lo stesso presidente ha presentato in pompa magna l'acquisto del pensionato Matyas Almeyda ed i tifosi non l'han presa molto bene.

Oltre Almeyda poco altro: per il Portogallo è partito Radamel Falcao Garcia (sponda Benfica), per la Grecia Nasuti (Aris Salonicco).
In entrata, oltre a qualche giovane sconosciuto, il portiere del Napoli Navarro (in prestito).

Sempre a Buenos Aires ci si attende la conferma di altre 2 squadre che dovranno dare continuità ai loro risultati: il San Lorenzo ed i campioni uscenti del Velèz.

Il "Cuervo" perde alcune pedine importanti dal suo scacchiere: Silvera, Fornaroli, Gonzalez, Santana e Mendez inserendo molti giovani in prima squadra. Per il Ciclon potrebbe essere un campionato di transizione sebbene questo tipo di ricambi generazionali hanno spesso portato il San Lorenzo a buoni risultati ed alla scoperta di molti campioncini.
Dallo Sporting rientra il "figliol prodigo" Leandro Romagnoli che andrà a sostituire il neo catanese Barrientos, mentre dalla Samp è stato riscattato definitivamente Bottinelli.

I campioni in carica del Velèz si preoccupano di mantenere i giocatori che gli han permesso di vincere l'ultimo titolo, da Papa a Maxi Moralez,da Otamendi a Cristaldo, tutti molto richiesti dall'Europa che conta.
Operazione di mercato minore, infine, è stato l'arrivo dall'Olimpo dell'interessante Roblès classe 1985.

Al titolo punta anche, come ogni inizio stagione, l'Independiente che proprio in questi giorni ha effettuato una cessione importante per una cifra record nel continente americano: Daniel "el Rolfi" Montenegro è passato ai messicani dell'America per più di 6 milioni di dollari;al suo posto dal San Lorenzo è arrivato il bomber Silvera e in difesa ottimo l'innesto dell'ex cagliaritano Matheu.
Rientra dall'Ucraina Acevedo,un discreto mediano che farà molto comodo per il campionato ai "Diablos Rojos".

L'altra metà di Avellaneda, quella bianco-azzurra del Racing, può tentare l'affondo ad una competizione continentale.
Negli ultimi anni il Racing ha avuto molti problemi finanziari che lo stavano per condannare al fallimento ed alla conseguente sparizione; pian piano, grazie anche alle molte risorse del vivaio, la squadra ha invece risalito la china riuscendo a raggiungere la salvezza in maniera anticipata nello scorso Clausura.

Per sostituire il partente Migliore, dall'Arsenal Sarandi è arrivato il portiere Cuenca e dai cugini biancorossi il centrocampista Damiàn Ledesma, ottimo regista bravo anche in fase di interdizione.
Questo trasferimento ha fatto molto scalpore dato che Ledesma era molto benvoluto dalla tifoseria dell'Independiente. Per l'Europa sono partiti due buone pedine come Schaffer (Benfica) e Zuculini (Hoffenheim) ovviamente per esigenze di bilancio.

Che campionato farà l'Estudiantes? Veròn e compagni, se non si faranno distrarre dalla Libertadores, potrebbero dire la loro se non altro per le posizioni che contano. Mercato senza picchi esagerati quello del team di La Plata: dal Quilmes arriva il talentuoso Luna ma nella casella "cessioni" si possono leggere nomi come Andujar, Barbosa, Moreno y Fabianesi e Schiavi, tutti giocatori difficili da rimpiazzare.

Ultima, ma forse non per ordine, delle pretendenti all'alta classifica è il Lanus.
Negli ultimi 3 anni dalle giovanili del "Granate" sono usciti fior di giocatori: l'esempio lampante è Eduardo Salvio voluto in mezza Europa. Ebbene,il talentuoso fantasista dal destro telecomandato quest'anno rimarrà ancora in Argentina.

Per quasi 6 milioni di dollari il club si è liberato però del bomber Josè Sand che è andato in Arabia Saudita a rimpinguare il suo conto in banca; perso anche il portiere Bossio, negli ultimi giorni sono state completate due ottime trattative in entrata: la punta per sostituire Sand è stata individuata in Salcedo, sottotono al River, mentre positivi sono anche il rientro di Pellettieri, centrocampista tuttofare capace di ricoprire più ruoli e l'arrivo in prestito dal River dell'esterno destro Archubi.

Dopo queste nove compagini potrebbero svilupparsi altre sorprese...

Javier Pastore alla fine è partito, ma l'Huracan è riuscito a trattenere l'altro talento Matìas De Federico dandogli maggiori responsabilità e probabilmente promettendogli una prossima cessione.
Anche l'Huracan arricchisce la squadra con un "italiano": dal Livorno via Udinese arriva la punta Laurito; interessante anche l'acquisto della punta Altobelli dal Tigre.

Discorso a parte per il capitano Bolatti, potrebbe restare ma finchè il mercato è aperto non ce la sentiamo di escludere nulla.

Il Tigre, sorpresa dell'Apertura 08 e delusione del Clausura 09, si porta a casa il reggino Montiel, mezzapunta paraguayana che in Europa non ha avuto fortuna, e ancora dal Paraguay arriva anche il terzino sinistro Manzur.
Per l'Italia invece è partito l'interessante difensore centrale Fontanello, con destinazione Parma.

A Rosario le due squadre cittadine si preparano ad un campionato che potrebbe essere avaro di soddisfazioni: il Central si è assicurato il terzino sinistro Krupoviesa (dal Boca) ma ha dovuto cedere tre dei suoi migliori uomini per sistemare il bilancio.
Salutano la squadra Kily Gonzales (San Lorenzo), Vizcarra (Gimnasia LP) e Pablo Lima (Velèz)

Stesso discorso per il Newell's, che ha si messo insieme un paio di colpi interessanti ma ha perso anche molta gente importante, come Spolli, Armani, Quiroga e Bernardello.
Arrivano sulla sponda rossonera di Rosario la punta uruguaiana Boghossian (capocannoniere dell'ultimo torneo uruguagio) e Rolando Schiavi, oltre al prestito dal Catania dell'esterno sinistro Llama.

Il Godoy Cruz perde il suo bomber Caruso e si prepara ad una stagione di sofferenza. Con questo organico infatti sarà difficile bissare la scorsa ottima stagione; a far dimenticare Caruso ci proverà Federico Higuain, fratello del "galactico" Gonzalo, che lascia l'Independiente per accasarsi a Mendoza.

Alla corte dell'Argentinos Juniors arriva invece il fantasista Carlos Marinelli, tanto talentuoso quanto discontinuo.
Dopo gli anni passati in Europa (Middlesbrough,Torino e Nacional de Madeira), il bizzoso fantasista ha cercato fortuna prima negli Emirati Arabi poi negli States. Ora il rientro a casa, dove avrà il compito di accendere le giocate del confermatissimo bomber Pavlovich per cancellare l'ultimo Torneo in cui l'Argentinos, terminato ultimo, è stato graziato solo dal sistema di descenso argentino che gli ha permesso di mantenere la categoria.

Il Banfield arriva da campionati di anonimato,quest'anno però può permettersi di schierare un coppia d'attacco di tutto rispetto: a dare man forte al confermato Santiago "el Tanque" Silva arriva, di rientro dal Saint Etienne, l'ex promessa Daniel Bilos, classe '80, cje qualche anno fa era giunto all'attenzione di tutti dopo ottimi tornei disputati in patria ed era riuscito anche ad esordire nella Seleccìon.
Dal Defensor rientra in Argentina anche Julio Marchant, cresciuto nelle giovanili del Boca e diventato giramondo per professione (Grecia, Ucraina, Messico e, appunto, Uruguay, nelle sue ultime stagioni).

Arriviamo al Colòn. La squadra di Santa Fè ancora una volta si affiderà alle reti del bomber Estebàn Fuertes, 36 anni e ancora tante cartucce da sparare. I "santafezinos" perdono però l'ottimo difensore centrale Prediguer (Porto) e le punte Garnier e Valdemarin che vanno in prestito in Primera B. Dall'Arsenal arriva invece il centrocampista di interdizione Pellerano.

Il club di Sarandi (periferia di Baires) mette a segno due ottimi colpi in ottica salvezza: a parametro zero arriva il centrale Peppino dal Racing e l'altro difensore Galvàn, ormai 33enne ma che può dare molta esperienza ad un reparto giovane come la difesa dell'Arsenal.
Ovviamente, come ogni club argentino che deve guardare al bilancio, anche il Sarandi ha dovuto rinunciare a due importanti uomini: il cannoniere dell'ultimo campionato Leguizamon (anche lui finito in Arabia) e l'ottimo centrocampista Castiglione.

Perde il bomber Franco Niell, colui che gli ha regalato la salvezza a maggio, il Gimnasia La Plata, che però puntella la difesa con l'ex romanista Cufrè e l'attacco col bomber Vizcarra.

Capitolo neopromosse: Chacarita e Atletico Tucuman dovranno darsi da fare per ottenere la salvezza.

I "Funebreros" si sono mossi molto in questo mercato. Dal River arriva l'ex promessa Sciorilli a dar man forte all'attacco; come portiere di riserva l'ex romanista e pisano Cejas mentre dal Lanùs è arrivato il centrocampista Ramirez; tra le cessioni, si trasferisce in Arabia il difensore centrale paraguayano Toledo.

Il Tucuman, infine, è probabilmente è la squadra con minor qualità e minor chances del campionato e cercherà di aggrapparsi ai gol del bomber Calandria.

Ancora una volta sta per cominciare uno dei campionati più incerti ed appassionanti del globo e siamo certi che anche quest'anno non ne saremo delusi. Sicuramente vedremo dei giovani interessanti, vedremo stadi magici e tifoserie storiche darsi battaglia a colpi di striscioni e fumogeni colorati.

Anche questo è Argentina!