Un Pozzo di tesori... Senza fondo

La cassetta virtuale della memoria può essere riavvolta. Parte il mercato ed ancora una volta c'è la fila per entrare nella gioielleria di casa Pozzo. Un vero e proprio schiaffo alle big, un manifesto vivente di come organizzazione e sacrificio alla lunga conducono a risultati incredibili: il modello Udinese fa scuola, ed invidia, in Italia e nel mondo.
Lista infinita. Quasi superfluo ricordare le incredibili operazioni del passato. Il presente basta, ed avanza, a far luce sul maniacale lavoro di scouting degli 007 friulani. Una pesca miracolosa continua, un motore immobile del mercato sempre pronto a rifornire le big, senza per questo intaccare i risultati sportivi dei bianconeri. Tutt'altro.
Che plusvalenze. Nell'estate del 2007, quando aveva 19 anni appena, Mauricio Isla era uno dei maggiori prospetti del suo paese. Prima che le big potessero solo pensare di dargli uno sguardo, l'Udinese lo aveva già fatto suo con un'operazione la cui lungimiranza è ora di una evidenza spaventosa. Identica lungimiranza ha accompagnato l'operazione Kwadwo Asamoah, che il Torino aveva portato in Italia ma scaricato con cuore troppo leggero. L'Udinese ci ha creduto e, ancora una volta, ha avuto ragione. I due nei prossimi giorni firmeranno con la Juve per una quotazione complessiva di 30 milioni in due. Poco altro da aggiungere.
Tutti in fila. Non si esaurisce di certo ad Isla ed Asamoah la lista dei gioielli di casa Pozzo. Handanovic è un'ossessione per l'Inter che ne vorrebbe fare il portiere del futuro (c'è già l'alternativa Brkic per l'Udinese-ndr), Benatia è il sogno per rinforzare la difesa di mezza Europa, Armero è l'esterno sinistro perfetto per lo schema del Napoli di Mazzarri e non solo. Giusto per fare qualche nome. Senza dimenticare che Muriel e Cuadrado, dopo aver dimostrato il loro talento a Lecce, sono pronti a ritornare a casa ed arricchire il patrimonio di famiglia.
Niente paura. Il segreto dell'Udinese è proprio questo. Vendere avendo già la soluzione bella chiusa in cassaforte. Un ricambio continuo attraverso l'incredibile lavoro degli osservatori pronti a rifornire la squadra con quantità e qualità. Già detto di Muriel e Cuadrado, che torneranno alla base , per la prossima stagione sono già stati bloccati i centrocampisti brasiliani Williams del Flamengo ed Allan Marques del Vasco da Gama mentre ha già sostenuto le visite mediche il fantasista Maicosuel del Botafogo. Per la difesa è già ufficiale l'arrivo di Thomas Heurtaux, difensore classe '88 in arrivo dal Caen, oltre al ritorno di Daniele Mori dopo il prestito all'Empoli. Praticamente impossibile star dietro al frenetico mercato friulano. Nulla lasciato al caso, tutto seguendo i principi della programmazione e dello sviluppo. A prescindere da chi andrà via e chi resterà quello di Pozzo è destinato a restare un tesoro senza fondo...